
Lo yoga è una pratica millenaria che fa bene a corpo, postura, respiro e spiritualità. Ne esistono di vari tipi e di livello crescente di difficoltà: a OfficinAcrobatica sta nascendo il centro di Iyengar Yoga.
Il metodo Iyengar® è il risultato del lungo e inesauribile lavoro di ricerca, di studio, di pratica personale e di insegnamento del maestro B.K.S Iyengar (Bellur 14 dicembre 1918/ Pune 20 Agosto 2014).
Guruji
Inizia la pratica a 16 anni; già negli anni '50 la sua opera di insegnamento e approfondimento della disciplina è conosciuta in Europa e U.S.A.
Dal 1952 B.K.S Iyengar ha saputo dare un fondamentale contributo alla diffusione e alla conoscenza dello yoga nel mondo grazie a un approccio innovativo che ha coniugato il millenario patrimonio di conoscenze della tradizione dello yoga con uno studio attento e approfondito dell’anatomia umana e degli effetti delle asana sull’organismo.
Il metodo Iyengar® si rivolge a tutti, cioè a chiunque lo voglia praticare, ma a ciascuno singolarmente a partire dal proprio corpo grossolano.
Elementi distintivi del metodo Iyengar® sono l’attenzione al corretto allineamento del corpo e la precisione con cui le posizioni (asana) vengono praticate, nonché l’esecuzione di tali posizioni secondo sequenze che ne accrescono i benefici sotto il profilo scheletrico e muscolare, ma anche organico e mentale.
Il maestro B.K.S. Iyengar ha inoltre il merito di aver introdotto per primo nella pratica dello yoga l’utilizzo degli attrezzi o props (mattoni, cuscini, cinture, panchetti, corde, ecc.) rendendola accessibile a tutti.
L’uso degli attrezzi non solo consente di adeguare le posizioni alle esigenze del singolo, ma al contempo permette di mantenerle più a lungo per perfezionarle e per ottenerne maggiori benefici.
Ideale per chi pratica aerea, per chi fa altri sport ed anche per chi non fa nulla e chi soffre dei dolorini della vita quotidiana.
L'Iyengar Yoga ha una valenza terapeutica eccezionale ed è una base fondamentale per tutti coloro che intendono fare un percorso di conoscenza sensato sul piano fisico e di consapevolezza del corpo.
I nostri insegnanti Barbara Vitangeli e Stefano Bendandi hanno esperienza oltre ventennale nella pratica Yogica e nell’insegnamento.
Il metodo Iyengar® è il risultato del lungo e inesauribile lavoro di ricerca, di studio, di pratica personale e di insegnamento del maestro B.K.S Iyengar (Bellur 14 dicembre 1918/ Pune 20 Agosto 2014).
Guruji
Inizia la pratica a 16 anni; già negli anni '50 la sua opera di insegnamento e approfondimento della disciplina è conosciuta in Europa e U.S.A.
Dal 1952 B.K.S Iyengar ha saputo dare un fondamentale contributo alla diffusione e alla conoscenza dello yoga nel mondo grazie a un approccio innovativo che ha coniugato il millenario patrimonio di conoscenze della tradizione dello yoga con uno studio attento e approfondito dell’anatomia umana e degli effetti delle asana sull’organismo.
Il metodo Iyengar® si rivolge a tutti, cioè a chiunque lo voglia praticare, ma a ciascuno singolarmente a partire dal proprio corpo grossolano.
Elementi distintivi del metodo Iyengar® sono l’attenzione al corretto allineamento del corpo e la precisione con cui le posizioni (asana) vengono praticate, nonché l’esecuzione di tali posizioni secondo sequenze che ne accrescono i benefici sotto il profilo scheletrico e muscolare, ma anche organico e mentale.
Il maestro B.K.S. Iyengar ha inoltre il merito di aver introdotto per primo nella pratica dello yoga l’utilizzo degli attrezzi o props (mattoni, cuscini, cinture, panchetti, corde, ecc.) rendendola accessibile a tutti.
L’uso degli attrezzi non solo consente di adeguare le posizioni alle esigenze del singolo, ma al contempo permette di mantenerle più a lungo per perfezionarle e per ottenerne maggiori benefici.
Ideale per chi pratica aerea, per chi fa altri sport ed anche per chi non fa nulla e chi soffre dei dolorini della vita quotidiana.
L'Iyengar Yoga ha una valenza terapeutica eccezionale ed è una base fondamentale per tutti coloro che intendono fare un percorso di conoscenza sensato sul piano fisico e di consapevolezza del corpo.
I nostri insegnanti Barbara Vitangeli e Stefano Bendandi hanno esperienza oltre ventennale nella pratica Yogica e nell’insegnamento.
Gli istruttori di Iyengar Yoga
Barbara VitangeliLegge e studia l'India e la sua cultura da quando ha 14 anni, complici due personaggi nascosti tra le stradine di San Benedetto del Tronto.
Nel 1997 inizia la pratica dello Hatha Yoga a Bologna e segue liberamente i corsi di Hindi e Sanscrito al Dipartimento di Orientalistica. Continua lo studio della filosofia e la cultura indian tra università, stage e lezioni e nel 2000 incontra l'Iyengar Yoga. Inizia i viaggi in India, il primo nel 2003, studiando con Sree Pramod Tiwari, seguendo le tecniche tradizionali di Asana, Pranayama, Bandha, Meditazione e Canto, insieme alla Danza Odissi ed al il Mallakhamb (corda e acrobatica aerea indiana). Continua gli studi in italia tra pratica yoga e cultura indiana, nel 2008 inizio il percorso per gli insegnanti, con Emilia Pagani (Ravenna) per il livello Introductory I e II e con David Meloni per il Livello Intermediate I. Lo studio della pratica Iyengar continua con insegnanti fondamentali come Gabriella Giubilaro, Christian Pisano, Zubin Zarthoshtimanesh, si è recata presso il Ramamani Iyengar Memorial Yoga Institute due volte, avendo la fortuna di ricevere insegnamento diretto da Shree Geeta Iyengar, Shree Prashant Iyengar e incredibilmente da Guruji stesso e da nipote Abhijata. Ha insegnato presso Yogabo, primo centro Iyengar a Bologna. |
Stefano BendandiStefano pratica IYENGAR®️ YOGA da 20 anni.
Originario della Romagna, Stefano si forma presso la Scuola di Iyengar®️ Yoga a Ravenna sotto la guida dell’insegnante senior Emilia Pagani. Stefano ha iniziato a insegnare nel 2007, ottenendo la certificazione di insegnante di IYENGAR®️ Yoga nel 2012. Lo stesso anno ha fondato a Gokarna (India) la “Gokarna Yoga School” che gestisce tuttora. Stefano ha approfondito la sua pratica per svariati mesi di studio ogni anno presso il Ramamani Iyengar Memorial Yoga Institute (RIMYI) – premiato come il miglior istituto di yoga dell’india nel 2017 – a Pune e gli istituti di IYENGAR®️ Yoga di Mumbai sotto la guida di insegnanti senior Indiani. Oggi Stefano continua a seguire sessioni di aggiornamento insieme agli insegnanti senior. Nel novembre 2018 ha ottenuto il certificato Intermediate Junior II, ora Level 2. Oggi Stefano insegna regolarmente a Gokarna (India), a Bologna, a Ravenna e a Rimini. Ha tenuto circa 70 seminari in Europa e fuori Europa. |