IL METODO:
Da quasi 20 anni Barbara Vitangeli, direzione didattica di OfficinAcrobatica, tiene corsi di tessuti aerei e acrobatica aerea a Bologna.
La metodologia didattica è precisa e mirata, sviluppata nel corso decennale di insegnamento e confrontata con insegnanti e metodi incontrati in Europa, America e India.
I corsi prevedono:
Ogni classe è strutturata in tre fasi:
Sono divisi per esperienza e anni di pratica:
Le classi del Livello II sono studiate ogni anno in maniera diversa per offrire a chi pratica da più tempo spunti di lavoro sia tecnici che creativi sempre diversi
La metodologia didattica è precisa e mirata, sviluppata nel corso decennale di insegnamento e confrontata con insegnanti e metodi incontrati in Europa, America e India.
I corsi prevedono:
- Disciplina, per offrire una formazione di qualità, in cui l'allievo percepisce miglioramenti lezione dopo lezione.
- Grande attenzione alla salute del corpo e alla sicurezza dell'esercizio in aria, in maniera da proporre un percorso di fitness intelligente che possa affiancarsi alla proposta artistica
- Approccio artistico e spettacolare, in cui l'attrezzo aereo diviene strumento di linguaggio espressivo.
- Proposte formative ad ampio raggio, nelle quali intervengono professionisti che permettono di ampliare l'orizzonte legato alle discipline aeree e al metodo di apprendimento, sia nel percorso strettamente circense, che quello legato al fitness e alla performance fisica.
Ogni classe è strutturata in tre fasi:
- Riscaldamento, lavoro di gruppo e potenziamento
- Tecnica aerea
- Defaticamento e stretching
Sono divisi per esperienza e anni di pratica:
- LIVELLO I , da 0 a 3 anni di pratica (Adulti e Under13)
- LIVELLO II, da 3 anni in poi (Adulti e Under18)
Le classi del Livello II sono studiate ogni anno in maniera diversa per offrire a chi pratica da più tempo spunti di lavoro sia tecnici che creativi sempre diversi
Il progetto
Il 1 Settembre 2021 Nasce OfficinAcrobatica ssd. Progetto ideato e realizzato da Barbara Vitangeli e Silvia Salvadori.
Vogliamo creare a Bologna un centro di riferimento per l’acrobatica aerea e le arti performative: formazione, ideazione artistica, socialità e salute attraverso le discipline aeree del circo contemporaneo.
L’idea nasce nel 2018 con la scrittura del business plan, la formulazione della vision e della proposta. Ci trovi anche tra i partecipanti della 6° edizione del Bando CoopUP Bologna e di Insieme per Il Lavoro per Progetti Sociali
Al contempo iniziò la forsennata ricerca della sede. Ci siamo innamorate di uno magico seppur sofferente dagli anni di abbandono.
Per poter aprire, abbiamo passato 45 intensissimi giorni a sistemare la nostra "casa" con l’aiuto preziosi io di una splendida comunità di amici e aiutanti. Scope, pennelli e trapani sono stati gli Attrezzi usati al posto dei tessuti, cerchi e trapezi, e le nostre forti braccia hanno lavorato sodo per potervi offrire un luogo che sia ospitale seppur ancora grezzo.
Gli step da affrontare sono molti e articolati. Impiegheremo anni ad avere un'immagine vicina a quella che è il nostro progetto creativo di 700 metri quadri (per 9,30 metri di altezza!).
Timori, dubbi e difficoltà non mancano, dato anche il periodo storico che attraversiamo.
Ma che cosa dovevamo fare??
Per noi è impossibile stare ferme, non guardare in avanti, non guardare in alto, non proiettarci verso un futuro che può essere migliore di quello di oggi. Vogliamo offrire qualcosa di bello alla città.
Il nostro cuore continua ad essere impavido, e il nostro amore per l'arte ci porterà a creare un polo culturale artistico e sociale saldamente connesso al territorio di Bologna, ma capace di dialogare con le realtà Italiane ed Europee che la attraversano.
E con questa energia e il calore di tutte le persone a noi vicine abbiamo aperto. Che sia un percorso pieno di Meraviglia.
Vi aspettiamo!!
Vogliamo creare a Bologna un centro di riferimento per l’acrobatica aerea e le arti performative: formazione, ideazione artistica, socialità e salute attraverso le discipline aeree del circo contemporaneo.
L’idea nasce nel 2018 con la scrittura del business plan, la formulazione della vision e della proposta. Ci trovi anche tra i partecipanti della 6° edizione del Bando CoopUP Bologna e di Insieme per Il Lavoro per Progetti Sociali
Al contempo iniziò la forsennata ricerca della sede. Ci siamo innamorate di uno magico seppur sofferente dagli anni di abbandono.
Per poter aprire, abbiamo passato 45 intensissimi giorni a sistemare la nostra "casa" con l’aiuto preziosi io di una splendida comunità di amici e aiutanti. Scope, pennelli e trapani sono stati gli Attrezzi usati al posto dei tessuti, cerchi e trapezi, e le nostre forti braccia hanno lavorato sodo per potervi offrire un luogo che sia ospitale seppur ancora grezzo.
Gli step da affrontare sono molti e articolati. Impiegheremo anni ad avere un'immagine vicina a quella che è il nostro progetto creativo di 700 metri quadri (per 9,30 metri di altezza!).
Timori, dubbi e difficoltà non mancano, dato anche il periodo storico che attraversiamo.
Ma che cosa dovevamo fare??
Per noi è impossibile stare ferme, non guardare in avanti, non guardare in alto, non proiettarci verso un futuro che può essere migliore di quello di oggi. Vogliamo offrire qualcosa di bello alla città.
Il nostro cuore continua ad essere impavido, e il nostro amore per l'arte ci porterà a creare un polo culturale artistico e sociale saldamente connesso al territorio di Bologna, ma capace di dialogare con le realtà Italiane ed Europee che la attraversano.
E con questa energia e il calore di tutte le persone a noi vicine abbiamo aperto. Che sia un percorso pieno di Meraviglia.
Vi aspettiamo!!
Barbara VitangeliDirettrice Artistica e Didattica di OfficinAcrobatica ssd,
|
Attualmente la sua vita professionale è impegnata in:
AVVIO della startup OfficinAcrobatica ssd, per tutti gli aspetti di contenuto, dalla formazione agli eventi.
FORMAZIONE di allievi a livelli diversificati, insegnanti di aerea e studio di approcci diversi alla metodologia didattica,
CREAZIONE di concept di spettacoli per il teatro ed eventi,
PROGETTI DI SVILUPPO della disciplina aerea, legati, da una parte, alla disabilità fisica da una parte, dall'altra,a situazioni di disagio sociale.
AVVIO della startup OfficinAcrobatica ssd, per tutti gli aspetti di contenuto, dalla formazione agli eventi.
FORMAZIONE di allievi a livelli diversificati, insegnanti di aerea e studio di approcci diversi alla metodologia didattica,
CREAZIONE di concept di spettacoli per il teatro ed eventi,
PROGETTI DI SVILUPPO della disciplina aerea, legati, da una parte, alla disabilità fisica da una parte, dall'altra,a situazioni di disagio sociale.
Attualmente la sua vita professionale è impegnata in:
AVVIO della strartup OfficinAcrobatica, per tutti gli aspetti di gestione, amministrativi, finanziari, progettualità di lungo termine, marketing strategico, digitalizzazione.
IDEAZIONE di modelli di business a impatto sociale, sostenibili e visionari
PRATICA CON PASSIONE delle discipline aeree, apprendista verticali e Roue Cyr, insegnamento di Danza Elastica.
Linkedin.com/in/salvadorisilvia/
AVVIO della strartup OfficinAcrobatica, per tutti gli aspetti di gestione, amministrativi, finanziari, progettualità di lungo termine, marketing strategico, digitalizzazione.
IDEAZIONE di modelli di business a impatto sociale, sostenibili e visionari
PRATICA CON PASSIONE delle discipline aeree, apprendista verticali e Roue Cyr, insegnamento di Danza Elastica.
Linkedin.com/in/salvadorisilvia/
l'evoluzione
OfficinAcrobatica: progetto che vuole creare a Bologna un centro di riferimento per l’acrobatica aerea e le arti performative: formazione, ideazione artistica, socialità e salute attraverso le discipline aeree del circo contemporaneo.
Ci trovi anche tra i partecipanti della 6° edizione del Bando CoopUP Bologna
Curriculum BarbaraBarbara Vitangeli nasce davanti al mare.
Da piccina studia danza classica e da giovanissima inizia ad appassionarsi a tutto ciò che ha a che fare con la cultura, la filosofia e l’arte dell’India. Si trasferisce a Bologna e in un paio d’anni, grazie ad una città ancora viva e curiosa, inizia a praticare Hatha Yoga, a studiare teatro e si appassiona al teatro di strada. È il ’97. Nell’arco di poco tempo lo Yoga e lo spettacolo di strada diventano il centro della sua vita. Inizia a lavorare con diverse compagnie, in Festival italiani e stranieri. Frequenta conventions italiane ed europee, stages di formazione e frequenta la Scuola di Circo Galante Garrone di Bologna. Per anni vive di spettacoli: rievocazioni storiche (Palio della Ribusa, Dama Castellana), festival (Orvieto, Ferrara, Besancon), eventi di moda (Casa Cartier), collabora con diverse compagnie di Teatro e Danza (Fura dels Bauls, Arya Theater Ballet). A Bologna, dopo un anno di splendido fervore con il collettivo attivo nei locali di via Ranzani, inizia il percorso di autogestione e resistenza dell’XM24 occupandosi dello spazio-palestra e adibendolo alle tecniche dell’aerea circense, allora ancora sconosciute in Italia. Nel 1998 lavora con Miloud Oukili, e i ragazzi di Bucarest, lavorando ad un progetto in Italia di tournèe e raccolta fondi. Collabora con l'Associazione Oltre per anni, partecipando a diversi progetti cittadini ed europei, occupandosi della creazione o organizzazione artistica: Seminari di Giocoleria ad Acrobatica presso il carcere minorile di Bologna Ducze Festival, Turchia. S.O.U.P.E., Barcellona, Lille Zinneke Parade, Bruxelles Parte per l’India la prima volta nel 2003, dove studia Yoga e Danza Odissi (Orissa). Inizia così un percorso di studio sempre più profondo intorno al corpo fisico che continua a svilupparsi e crescere anche oggi, tra le discipline indiane e l’acrobatica (a terra ed in aria). Tornerà in India ancora nel 2011 e 2012, per studiare Iyengar Yoga e Mallakhamb, acrobatica aerea indiana. Inizia ad insegnare Hatha Yoga nel 2003 e Tessuto Aereo nel 2005, con appena 4 allievi. Dedita ora quasi completamente all’insegnamento e allo studio, crea un piccolo gruppo di appassionate all’acrobatica aerea "LunaquichesAerea", proponendo performance di tessuto aereo, danza e giocoleria infuocata Si dedica a diversi progetti culturali in ambito cittadino ed europeo, collaborando con Gender Bender, Terra di Tutti Film Festival, Akab, T.P.O., Dynamo, Urban Resistdance, Opificio Golinelli. Continua a formarsi per l’acrobatica aerea in Europa, in Sud America e India studiando con Laure Colinas, Michel Arias, Sarah Bebe Holmes, Silvia Francioni, Elisa Alcade e Costanza Bernotti, Fred Deb, Melousine Devinet, Uday Deshpande ed altri fantastici insegnanti incontrati ormai più di 15 anni fa. Da quest'anno coordina la formazione degli insegnanti UISP Emilia Romagna e si diploma per il primo livello di Aerial Teacher per Born To Fly (USA): Grazie alla formazione Iyengar, la sua metodologia di insegnamento si basa su un approccio allo studio del proprio corpo e dell'attrezzo molto meticoloso. Dall'altra parte gli studi artistici e la passione per il cinema e il teatro la portano a sviluppare una continua ricerca di immagini e drammaturgia intorno all'atto acrobatico, Ringrazia profondamente per l’importanza dell'incontro, formativo o dialettico Shree Pramod Tiwari, Geeta Iyengar, Kastury Pattnaik, Shree Uday Deshpandee, Antonella e Marzia Ascani, Francesca Mazza, Fura dels Bauls (compagnia del 1999), Najra Gonzales, Franco Nero, Michel Arias, Christian Pisano, Emilia Pagani, Amy Ell. DIPLOMI:
|