°° LA LEGGEREZZA HA UN PESO °°
Esplorazione fluida su punti di appoggio e sospensioni tra pavimento e soffitto guidata da Caterina Fort ° Descrizione: La nostra postura e le nostre possibilità di movimento sono fortemente connesse ai punti di appoggio del corpo, le nostre radici. In aria come a terra, i punti di contatto con il suolo o con l'attrezzo e la relazione tra essi ed il resto del corpo, costituiscono un valido punto di partenza per un lavoro sulle potenzialità tecniche e lo sviluppo di un movimento consapevole e denso di significato. Il laboratorio prevede un riscaldamento a terra funzionale al lavoro di ricerca in aria. Attraverso esercizi di floorwork e partnering, guideremo la nostra attenzione verso i punti di appoggio. A partire da essi ci concentreremo sulla distribuzione del peso, sulla consistenza del corpo, sulla connessione tra le varie articolazioni, sulle transizioni tra un movimento e l’altro, ed in rapporto allo spazio. Le sensazioni sperimentate rispetto alle proprie basi al suolo, saranno ricercate anche in aria, in relazione al proprio attrezzo, negli elementi tecnici fondamentali e in quelli più complessi, fino alla creazione, “rilettura” e interpretazione di coreografie aeree. ° Caterina Fort Ho iniziato a muovermi studiando balletto, fino ai primi esami professionali. Avevo 15 anni quando ho smesso, l’adolescenza mi ha messo in crisi, e ho tentato di affogarla in piscina. Per anni sono stata strettamente legata al cloro, tra apprendimento, allenamento e insegnamento. Poi l’adolescenza è finita, e la voglia di danzare ha ricominciato a farsi sentire. Non mi bastava il movimento, avevo bisogno di esprimere qualcosa muovendomi. Finalmente anche in Italia cominciavano a diffondersi discipline del circo fuori dai tendoni di famiglia, e scoprii che appesa ai tessuti potevo ottenere discrete soddisfazioni. Il mio percorso verso la professionalità è stato lento ed incostante. Ho frequentato Bruxelles, Toulouse, Barcellona, la Vale do Capao, ho partecipato ai primi passi del Circo Paniko. Mi sono lanciata in festival, notti bianche e rosa, progetti corali (le Mafalde ed il Duo sulla Falsariga) e solisti, approdando al SIDE Kunst Cirque della compagnia My!laika. Forse per la danza, forse per il nuoto, forse per l’infanzia nei boschi, avevo fin dall’inizio una qualità di movimento particolare che sopperiva notevoli lacune tecniche. Ho cominciato presto a guidare laboratori di ricerca sul movimento in aria. Insegnare è un’altra passione che mi accompagna dall’infanzia. Ho cercato strategie di ogni tipo per aiutare i miei allievi a trovare un movimento che trascendesse la tecnica verso una libertà espressiva. Il lavoro sui punti di appoggio che propongo mi sembra offrire un buon punto di incontro fra concretezza e immaginazione, tecnica e ricerca sul movimento, consapevolezza corporea e possibilità espressive. Non ho mai smesso di cercare insegnanti e insegnamenti e punti di comunione tra le varie discipline di movimento. Imparare, insegnare e stare in scena sono mie necessità dettate della voglia di comunicare, sperimentare e continuare a crescere. ° Tra i miei insegnanti: Baris Mihci, Elodie Doñaque, Francesca Garrone, Leo Hedman, Tom Weksler, Gabriella Maiorino. ° In scena: “cabaret d’hiver”, “Senza Ombra di Dubbio”, cabarets collettivi- Circo Paniko “el Galatino”- laMiniCompagnie “cabaret decalè”, “radio Tagadà”, “full out”, “Domoi” - Side Kunst Cirque/My!laika “MaFalda”, “Controluce”, “Borders”- solista “la Gonna Abitata”- le Mafalde “la Vida Rosa”- duo sulla falsariga °°° INFO Il workshop si terrà presso La Polisportiva San Mamolo,139 [Bologna] Sabato 16 novembre dalle 14.00 alle 17.00 Domenica 17 novembre dalle 11.00 alle 18.00 (1h di pausa) Totale 9 h workshop Evento Facebook °°° PRENOTAZIONI: Elena Cembali 331 401 45 65 |
Archivio
Dicembre 2019
|